
quintopiano
Luogo
Napoli stazione centrale
Tipologia
Appartamento
Descrizione
Bed&Breakfast
Stato
Completato
Anno
2019
Dimensioni
110 mq
Committente
Privato
Falegnameria
Novart Infissi s.r.l.
Opera al neon
M° Umberto Pintore
Al quintopiano di Via Firenze nasce il progetto di un B&B che si prefigge l'obiettivo di essere un luogo di inclusione e condivisione. Lo spazio appare rifinito ma senza alcuna personalità che possa renderlo riconoscibile sul mercato.
In accordo con il cliente si decide di adottare uno stile arioso e accogliente senza rinunciare alla presenza di un colore forte e vibrante che identifica gli ambienti.
La ricerca di sistemi funzionali a misura del turista diventa il fulcro della progettazione.

prima
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() |
moodboard

progetto
La cucina
è l'unico spazio comune,
in continuità con l'ingresso accoglie il turista con l'opera dell'artigiano napoletano Umberto Pintore.

ogni stanza è accessoriata
per assecondare tutte le
esigenze del turista. Con soluzioni on-off si aggiungono funzioni mantenendo la spazialità.
La Rossa
una tenda permette di aggiungere un terzo letto singolo garantendo privacy.
La Gialla
La Blu
la falegnameria su misura permette di sfruttare integralmente lo spazio. In questo caso i mobili seguono l'inclinazione della parete.
​
1
2
3
5
4
*
1 ingresso · zona comune
2 bagno nero
3 bagno giallo
4 bagno blu
5 ripostiglio
​
*
“Quintopiano” si caratterizza per essere concepito come luogo di ospitalità e condivisione, dove accenti cromatici accendono gli spazi conferendogli energia e vitalità. Un B&B moderno dove si è scelto di valorizzare gli alloggi privati, accessoriandoli in modo essenziale con un’attenzione alla funzionalità. Gli spazi comuni restano ariosi e personalizzati, per creare un fil rouge che tocca tutti i punti della casa.
Ogni stanza è dotata di una zona colazione con frigobar, un angolo studio e un'ampia zona notte progettata e realizzata su misura per gestire le inclinazioni delle pareti.
L’armadiatura in legno a tutta altezza si connette ad un lungo appendiabiti che circoscrive una zona dinamica e versatile che può essere utilizzata come cabina armadio oppure adibita a terzo posto letto, la cui privacy è garantita da un tenda a scorrimento. Una cassapanca, anch'essa realizzata su misura, è utilizzata sia come retroletto adempiendo la funzione di comodino che come punto di stoccaggio per la biancheria della stanza.
Il nero insieme a un utilizzo puntuale dei colori primari crea un contrasto energico e avvolgente. Linee rette e rigorose dialogano con porzioni di circonferenze. Le decorazioni murali sono state realizzate in loco su progetto grafico dello studio con l'obiettivo di bilanciare forme e cromie.
Il tocco d’artista è stato affidato a Umberto Pintore, artigiano del vetro, che con i suoi neon realizzati integralmente a mano contribuisce ad arricchire questo spazio di bellezza e unicità.
IL SISTEMA LETTO

LA PITTURA A PARETE


Il nero insieme a un utilizzo puntuale dei colori primari crea un contrasto energico e avvolgente. Linee rette e rigorose dialogano con porzioni di circonferenze. Le decorazioni murali sono state realizzate in loco su progetto grafico dello studio con l'obiettivo di bilanciare forme e cromie.
I BAGNI



![]() |
---|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Due dei tre bagni sono stati ristrutturati integralmente dividendo una stanza preesistente. Il motivo geometrico e le cromie già utilizzate per le decorazioni pittoriche a parete sono state ricercate anche nella scelta delle piastrelle.
Si è scelto di progettare il bagno realizzando un rivestimento monocromatico a tutta altezza per la parte dei sanitari e del vano doccia per conferire avvolgenza e verticalità. La zona destinata al lavabo si presenta più dinamica e giocosa realizzando delle pareti come fossero dei veri e propri puzzle. Assemblando la giusta composizione, si valorizza lo spazio donando continuità.
dopo

























il racconto

Nella Napoli nascosta dei vicoli e degli artigiani, a Monte di Dio una piccola bottega ci ha aperto le sue porte. Il Maestro Vetraio Umberto Pintore ci ha mostrato le bacchette di vetro colorato che utilizza per dare forma alle sue creazioni così come il sistema realizzato per riempire di gas neon le scritte già forgiate. Oggetti che resistono da oltre 50 anni di lavoro e sperimentazione e che lo hanno portato a collaborare con artisti del calibro di Joseph Kosuth e Mario Merz ed esporre alcune sue realizzazioni presso la Galleria Lia Rumma e la Metropolitana di Napoli.
Non poteva che culminare qui il nostro viaggio di ricerca per quintopiano, crocevia di lingue e culture volevamo che un pezzetto di Napoli accogliesse tutti i visitatori.
