top of page

carlo terzo

Luogo
Napoli stazione centrale
Tipologia

Appartamento
Descrizione
Residenziale

Stato
Completato
Anno
2021
Dimensioni
105 mq
 

Committente
Privato
Impresa
Edil Falvo s.r.l.
Falegnameria
Novart Infissi s.r.l.

Nei vicoli di Napoli il progetto di Casa Carlo terzo nasce dall'esigenza di rimodulare uno spazio che appare frammentato e poco funzionale.

L'obiettivo del progetto è ripensare i due blocchi connettivi che distribuiscono la zona giorno e la zona notte. La soluzione studiata integra lo spazio ingresso alla zona living con nuove funzioni. L'abbattimento del muro della cucina permette il nuovo dialogo tra i due ambienti.

planimetria rilievo.jpg

connettivo giorno

connettivo notte

prima

Ingresso
Corridoio zona giorno
Corridoio zona notte
Zona pranzo
Living
Cucina
Bagno

moodboard

Moodboard_carlo III.png

materialboard

Materialboard_carlo III.png

progetto

L'ingresso

Il living

con cucina a vista

Il living e il sistema cucina·pranzo convivono grazie alla progettazione di diversi elementi su misura che consentono la percezione di uno spazio continuo e armonico. 

L'ingresso ospita diverse nuove funzioni e si integra con la zona living con una lunga armadiatura che mette in comunicazione i due spazi.

pianta progetto carlo III.jpg

I bagni

una struttura realizzata su misura divide lo spazio creando un doppio servizio.

1

2

3

6

4

1 ingresso · zona comune

2 sistema armadiatura

3 panca angolare

4 living

5 zona pranzo

6 cucina con isola

7 bagni 

7

5

Il progetto Casa Carlo terzo ha come caratteristica principale un sistema integrato di elementi che conferisce unità allo spazio giorno, suddiviso in due macro-ambienti. La zona ingresso viene ripensata per accogliere nuove funzioni del quotidiano - la cappottiera, la libreria, la scrivania, la panca - che appaiono inglobate in una grande quinta che attraversa lo spazio mettendo in relazione i due ambienti principali.

Questa armadiatura multifunzionale percorre tutto lo spazio articolandosi in differenti profondità in base alle funzioni.

La struttura è resa più dinamica attraverso la commistione della laccatura bianca liscia e il legno; i moduli bianchi delimitano tre aree distinte con l'uso del colore. La struttura listellare in legno funge da filtro per regolare diversi gradi di privacy e aiuta a dividere lo spazio in due ambiti senza ostacolare la luce naturale. 

E' possibile utilizzare il frontale della libreria come elemento mobile per separare i due ambienti principali senza comprometterne la luminosità.

 

gif-parete-attrezzata.gif

La panca angolare vuole essere una soluzione per accogliere più ospiti durante le cene di famiglia con l'aggiunta di un tavolo richiudibile. Nel quotidiano è concepita come un ulteriore spazio per la privacy o l'ospitalità.

La zona tv viene integrata nella parte terminale dell' armadiatura a tutta parete dove dialogano elementi di falegnameria su misura con strutture prefabbricate acquistate in negozi di arredo per contenere i costi di realizzazione. I dettagli in rovere naturale come le cornici e i fianchi a vista dei mobili, insieme all'utilizzo di maniglie in oro spazzolato, contribuiscono a rafforzare la percezione d'insieme del progetto.

La cucina è costituita da più elementi pensati per aumentare gli spazi di lavoro e di contenimento. Una struttura realizzata interamente su misura maschera lo spazio dedicato alla manipolazione dei cibi fino a chiudersi completamente grazie alle ante scorrevoli in listelli di rovere.

Il sistema cucina è addossato alla parete che confina con la zona notte e nasconde il passaggio che conduce alle camere da letto; solo lo spazio dedicato alla preparazione del cibo viene evidenziato da un blocco cromatico blu. Il contrasto bianco/blu viene incorniciato da una sovrapposizione di mensole e listelli che aumentano la percezione di profondità. 

gif-ante-scorrevoli.gif

L'illuminazione artificiale presenta diversi gradi di intensità per compensare la luce naturale che in alcuni momenti della giornata scarseggia a causa della peculiare morfologia dei vicoli napoletani. Luci generali, led integrati nei mobili su misura, lampade puntuali o corpi illuminanti incassati nel cartongesso; ad ogni attività è possibile combinare una o più luci per creare scenari dinamici e funzionali. 

Il bagno unico ha lasciato spazio a due servizi cuciti su misura per le esigenze manifestate dalla famiglia. Una struttura in legno permette la divisione dello spazio garantendo ariosità e continuità di illuminazione; anche i mobili bagno e le specchiere sono realizzate da un artigiano su disegno dello studio. La ristrutturazione dei bagni ha preceduto di qualche anno l'intervento, dimostrando come interventi pensati e programmati possano essere dilazionati del tempo per assecondare esigenze organizzative ed economiche.  

 

dopo

Progetto senza titolo.gif
Non mi piaceCosì cosìSenza infamia e senza lodeMi piaceJ'adore !
© studio inter-nos di Giulia Ponticelli e Chiara Rosati
  • Instagram
  • Facebook - cerchio grigio
  • Pinterest
  • Spotify - cerchio grigio
bottom of page